CORSI PER GESTORE DELLA CRISI:
- Corso abilitante
- Corso valevole come aggiornamento biennale
Il
corso di alta formazione universitaria
, della
durata di 50 ore
, è rivolto a professionisti iscritti all’albo degli
avvocati
, dei
notai
e dei
dottori commercialisti ed esperti contabili – sez. A
(D.M. 24.9.2014, n. 202, art. 4, comma 6).
Garantisce l’acquisizione di tutte le competenze prescritte dalla normativa vigente
aggiornata alla L. n. 155/2017 e al Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza D.Lgs. n. 12/2019
, ed è
abilitante ai fini dell’iscrizione nell’Elenco dei Gestori della crisi da sovraindebitamento tenuto dal Ministero della Giustizia
.
Il corso è altresì valido quale aggiornamento biennale per i Gestori già iscritti nell’Elenco ministeriale.
Il corso è erogato dalla Università IUL – Università Telematica degli Studi (accreditata MIUR con D.M. 02/12/2005 e interamente partecipata da Indire e Università degli Studi di Firenze), in partnership con ISV Group.
LA NUOVA DISCIPLINA DELLA GESTIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO
Con Legge 27 gennaio 2012, n. 3 (modificata dal D.L. 179/2012 conv. con la L. del 17/12/2012 n. 212), così come modificata ed emendata dal recentissimo Codice della Crisi di Impresa e dell’Insolvenza (D.Lgs. 12/2019), al fine di porre rimedio alle situazioni di sovraindebitamento non soggette né assoggettabili alle vigenti procedure concorsuali, si è consentito al debitore di concludere un accordo con i creditori nell’ambito della procedura di composizione della crisi.
Per «sovraindebitamento» si intende una situazione di perdurante squilibrio tra le obbligazioni assunte e il patrimonio prontamente liquidabile per farvi fronte, nonché la definitiva incapacità del debitore di adempiere regolarmente le proprie obbligazioni.
Si tratta di una disciplina che prevede quattro modalità di soluzione della crisi del debitore non fallibile:
- l’accordo o “concordato minore”,
- il piano del consumatore “di ristrutturazione dei debiti”,
- il procedimento di “liquidazione controllata del sovraindebitato”,
- l’”esdebitazione del sovraindebitato”
A mezzo di tali procedure si prevede un meccanismo di estinzione (controllata in sede giudiziale) delle obbligazioni del soggetto sovraindebitato non fallibile, da attuarsi attraverso la collaborazione degli Organismi di composizione della crisi da sovraindebitamento, strutture espressamente previste e regolate dal D.M. 202/2014.
Il Gestore della crisi opera all’interno degli Organismi ed amministra i procedimenti di composizione della
crisi da sovraindebitamento
avviati dagli istanti.
SBOCCHI PROFESSIONALI
Il corso offre nuove opportunità di crescita e specializzazione professionale.
Solo attraverso la partecipazione a questo corso abilitante sarà possibile accedere all’Elenco nazionale dei Gestori della Crisi tenuto dal Ministero della Giustizia e ricevere incarichi di lavoro dagli Organismi di composizione accreditati che stanno rapidamente sorgendo in tutta Italia.
Il numero dei gestori abilitati è ancora del tutto insufficiente a soddisfare la domanda di giustizia che proviene da cittadini, consumatori e piccole imprese, che con sempre maggiore frequenza si rivolgono agli Organismi per ottenere l’esdebitazione, cioè la liberazione dai propri pressanti debiti e la cancellazione di ogni segnalazione negativa presso la Centrale rischi.
DESTINATARI DEL CORSO
Il corso di alta formazione è rivolto a professionisti iscritti all’albo degli avvocati, dei notai e dei dottori commercialisti ed esperti contabili – sez. A (D.M. 24.9.2014, n. 202, art. 4, comma 6).
Ai corsisti non iscritti ai suddetti albi professionali sarà rilasciato un attestato di frequenza non abilitante.
DURATA
50 ore di didattica complessiva.
MODALITA’ DI EROGAZIONE
Modalità blended: in presenza nelle sedi indicate e online.
- una parte in presenza con frequenza obbligatoria di almeno il 75% ed una parte online;
- prova finale in presenza e test online.
Il Corso intensivo in presenza consente di acquisire tutte le nozioni necessarie a svolgere la delicata funzione di Gestore della Crisi da Sovraindebitamento.
Il corso prevede lezioni in presenza tenute dai docenti, materiale di studio e di approfondimento. I Docenti che si alterneranno nelle lezioni in aula saranno Dottori Commercialisti, Avvocati esperti di diritto fallimentare e procedure esecutive, Gestori della Crisi o Referenti di O.C.C.
Attraverso il contatto con docenti è anche possibile analizzare gli orientamenti giurisprudenziali più recenti in materia di Sovraindebitamento, esaminare casi pratici, chiarire dubbi o incertezze interpretative e pratiche che la complessa materia pone agli operatori.
Per la parte in presenza i docenti terranno le lezioni presso le rispettive sedi del Corso.
Per la parte online è previsto l’accesso a un ambiente caratterizzato dal modello formativo della IUL; esso risulta flessibile e personalizzabile caratterizzato dall’offrire percorsi di formazione adattabili ai tempi ed alla disponibilità del singolo corsista.
TITOLO RICONOSCIUTO
GESTORE DELLA CRISI (D.M. 202/2014).
PROGRAMMA DEL CORSO
- Il concetto di Sovraindebitamento
- Cenni storici e socio-culturali
- La Legislazione vigente in materia aggiornata alla luce del nuovo Codice della Crisi di Impresa e
- Gli strumenti per la Gestione della Crisi:
– l’accordo o concordato minore
– il piano del consumatore di ristrutturazione dei debiti
– il procedimento di liquidazione controllata del sovraindebitato
– l’esdebitazione del sovraindebitato - L’udienza di verifica dei consensi
- La Liquidazione del patrimonio
- Il ruolo del Magistrato nelle procedure di composizione della crisi
- Gli O.C.C., Organismi di composizione della crisi
- I Gestori della Crisi
- I debiti falcidiabili e le classi dei creditori
- I debiti fiscali e previdenziali
- I Registri ministeriali e i requisiti di iscrizione
- La responsabilità connessa alle procedure di gestione
- La responsabilità dei Gestori e degli O.C.C.
- Profili civilistici e risvolti penali
- Gli obblighi deontologici dei Gestori e degli O.C.C.
- La redazione del Piano del consumatore
- La redazione e l’esecuzione del Concordato minore
- L’accesso alle banche dati
- Test finale
CORPO DOCENTI
Domenico Marino
Docente di Politica Economica
Marcello Parrinello
Docente di Diritto Fallimentare
Giuseppe Strangio
Avvocato Cassazionista – Referente OCC
Roberto Alecci
Avvocato – Dottore di ricerca in Diritto Tributario
Giuseppe D’Ottavio
Avvocato Cassazionista
Angelo Rossi
Avvocato Cassazionista
Raffaele D’Ottavio
Avvocato Cassazionista
Giuseppe Panuccio
Avvocato Cassazionista
Giuseppina Scali
Avvocato Cassazionista
Fabio Giubilo
Avvocato – Dirigente Aziendale
Giuseppina Graci
Avvocato – Dottore di ricerca in Diritto Fallimentare
I corsi sono tenuti contemporaneamente in numerose città d’Italia, dunque i docenti saranno assegnati nelle diverse sedi didattiche in funzione delle rispettive disponibilità.
MATERIALE DIDATTICO E PIATTAFORMA IUL
Specificamente elaborato dal corpo docente, il materiale didattico consente di esaminare e approfondire dettagliatamente la disciplina del “Sovraindebitamento”.
Gli iscritti accedono all’ambiente IUL nel quale possono visionare in qualsiasi momento e da qualsiasi dispositivo (computer, tablet, smartphone, ecc.) tutto il materiale didattico, audio e video lezioni di approfondimento, esercitazioni e test di autovalutazione, le slides proposte dai docenti, aggiornate rassegne giurisprudenziali e casi pratici, schede analitiche per argomento, nonchè tutte le lezioni del corso.
L’accesso è facilitato dal supporto di un tutor di percorso specializzato.
Il blended learning è una modalità di erogazione della didattica che prevede l’affiancamento di una piattaforma tecnologica alla didattica tradizionale in presenza. L’obiettivo è di favorire il passaggio di materiale didattico dai docenti agli studenti.
ATTESTATO FINALE
A conclusione del corso sarà rilasciato l’attestato di partecipazione valevole a ogni effetto di legge e abilitante ai fini dell’iscrizione nell’Elenco dei Gestori della crisi da sovraindebitamento tenuto dal Ministero della Giustizia ai sensi della D.M. 24.9.2014, n. 202.
Per i Gestori già iscritti nell’Elenco ministeriale l’attestato è valevole quale aggiornamento biennale.
La consegna della certificazione è subordinata alle seguenti condizioni:
aver frequentato le attività di formazione in presenza e online; aver sostenuto eventuali prove intermedie di ciascun insegnamento previste durante il Corso; aver sostenuto il test finale.
Si rammenta che solo i corsi erogati da università, o organizzati in convenzione con queste, hanno efficacia abilitante e sono validi ai fini dell’iscrizione nell’Elenco dei Gestori della Crisi da Sovraindebitamento tenuto dal Ministero della Giustizia (D.M. 24.9.2014, n. 202, art. 4, comma 5, lett. b.
ACCREDITAMENTO DEL GESTORE AL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA
Per i corsisti che ne facciano richiesta è possibile attraverso ISCOS, Organismo di Composizione della Crisi da Sovraindebitamento (OCC) convenzionato con ISV, procedere all’iscrizione nell’Elenco dei Gestori tenuto dal Ministero della Giustizia.
Si metteranno così pienamente a frutto le competenze acquisite superando le barriere burocratiche che spesso si frappongono all’acceso presso gli altri organismi di composizione della crisi.
SEGRETERIA DEL CORSO
La segreteria è aperta dal lunedì al venerdì, 9:30-12:30, 15:30-18:30.
Per contatti:
info@isvgroup.it06 9933 6202 / 02 4507 4552 / 096 5187 5254
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
̶€̶ ̶7̶0̶0̶, di cui:
▪ ̶€̶ ̶1̶5̶0̶ spese di segreteria
▪ ̶€̶ ̶5̶5̶0̶ quota di iscrizione
Entro le scadenze esposte è possibile iscriversi alle tariffe ridotte per le sedi indicate.
Le adesioni saranno accettate in ordine di arrivo fino ad esaurimento dei posti disponibili.
METODO DI PAGAMENTO
Bonifico bancario iban n. IT35 D030 7502 200C C850 0657 876 intestato a ISV Group
L’articolo Gestore della Crisi da Sovraindebitamento proviene da Adessonews Finanziamenti Agevolazioni Investimenti Norme e Tributi.